Se sei qui a leggere questo articolo, sei a conoscenza dell’importanza del digital-marketing per la tua attività.
Analizzeremo gli errori e ti forniremo una consulenza social media marketing per distinguerti e costruire un business efficace.
Quali sono questi errori di digital marketing e come puoi evitarli?
Ecco 6 errori che spesso distruggono il piano editoriale social media
1) Mancata ottimizzazione delle informazioni della pagina
Quante volte siete andati nel vostro ristorante preferito e una volta giunti lì lo avete trovato chiuso? La risposta? “Abbiamo comunicato il cambio di orario con un post Facebook”. Questo è il classico esempio di errore da evitare: le informazioni principali devono essere gestite in pagine statiche e non delegate a post sui social che hanno vita di poche ore e finiscono in basso al Feed.
NB: ricorda sempre di aggiornare tutte le informazioni nella sezione informazioni di Facebook e su tutti i social di riferimento.
Ad esempio per un ristoratore: The Fork, TripAdvisor, Google e Instagram!
2) Pensare che i propri followers leggano ciò che scrivete
Niente di più sbagliato!
Impegni, lavoro, collegamenti ad orari diversi tutto questo fa si che solo una piccola parte dei vostri followers legga il vostro contenuto. Per non parlare dell’algoritmo di Instagram, sempre in cambiamento e sempre più autoregolare sui contenuti da mostrare ai tuoi Followers. Spesso nemmeno gli amici più stretti, e che visitano la tua pagina di continuo, riescono a vedere i contenuti in Home. Le loro interazioni non bastano per una strategy in digital marketing .. ed ecco quindi che questo scaturisce l’errore Numero 3.
3) Non fare una promozione per il proprio piano editoriale social media
Troppe volte i miei clienti mi chiedono: “perchè investire dei soldi per sponsorizzare quando basta pubblicare più post al giorno e per tutti i giorni?”
Semplice! Perché come detto nel punto 2, il post con visibilità organica sarà visualizzato solo da una bassa percentuale di utenti, così piccola che la nostra comunicazione importante sarà ignorata dalla massa.
Quindi, se ritenete che quella informazione è strategica per la vostra attività l’unica soluzione è dargli valore con una buona strategia di social media marketing.
4) Postare la stessa creatività in tutti i social network
Ogni persona è differente dall’altra… come ogni social network è diverso dagli altri. Ognuno ha un pubblico e dinamiche proprie in cui una buona comunicazione di Digital marketing deve attenersi. Un esempio? Instagram ama gli hashtag, ma su Facebook non servono a nulla. Per una buona strategia social bisogna realizzare un piano editoriale social media d hoc per ogni social network legato all’attività. Perchè non è la quantità che conta, ma la qualità!
Ecco una strategia social
• Capire la propria Brand Identity e Buyer Persona
• Scegliere il social Network giusto
• Pubblicare un post di qualità (con una buona creatività fatta di una buona immagine e copy efficace)
• essere costanti nel lungo periodo. (3 post alla settimana bastano) Non serve pubblicare 50 post in due settimane e poi restare inattivi per molto tempo.
5) Pubblicare il singolo prodotto non basta per vendere
I social Network, sono si la vetrina commerciale della propria attività, ma pubblicare la foto singola di un forno non vi farà vendere. Potete scrivere tutte le caratteristiche più innovative e all’avanguardia… ma il vostro forno rimarrà lì, nel vostro magazzino. Ciò che l’utente cerca è l’esperienza! Quindi per il vostro piano editoriale social media si a ricette, si a foto e racconti emozionali di cene realizzate grazie ai plus del vostro forno. L’utente si immedesimerà con i vostri contenuti e deciderà di acquistare il vostro negozio, anche se è al di fuori del budget mensile.
6) Fare tutto da solo
Forse non ti riguarda, ma, molte attività preferiscono fare tutto da soli… per poi ritrovarsi al punto di non avere tempo o non sapere cosa pubblicare. Avere a disposizione agenzie social media marketing ti permette di delegare, dividere i compiti e avere una solida strategia digital-marketing per la vostra azienda.
Continua a formarti, a cambiare… ed anche a sbagliare… l’importante è sempre capire e rimediare ai propri errori per migliorare se stessi e il proprio business.