Se sei qui a leggere questo articolo, sei a conoscenza dell’importanza di una strategia social per la tua attività. Forse, però, stai ancora commettendo alcuni degli errori più gravi (e comuni) che un’attività possa commettere nella sua comunicazione sui social media.
Analizza questi 5 passaggi e eliminali dal tuo piano d’azione per iniziare il cammino che ti porterà a distinguerti e costruire un business efficace.
5 errori da non fare nella tua Social Media Strategy
1. Non ottimizzare le informazioni delle pagine social
Quante volte ti è capitato di recarti in un ristorante o un locale e, una volta giunto lì, trovarlo chiuso? Scommetto che spesso la risposta che hai ricevuto è stata: “Abbiamo comunicato il cambio di orario con un post su Facebook”.
Si tratta di un errore molto comune e altrettanto grave: le informazioni principali devono essere gestite in pagine statiche e non delegate a post o stories sui social, che hanno vita per poche ore e finiscono nel dimenticatoio. Ricorda sempre di aggiornare tutte le informazioni nelle sezioni apposite di Google e dei tuoi social di riferimento.
E se sei un ristoratore non dimenticarti di TheFork, TripAdvisor e le altre piattaforme!
2. Non utilizzare le sponsorizzazioni nella propria Social Media Strategy
Troppe volte i nostri clienti ci chiedono: “Perché dovrei investire dei soldi per sponsorizzare quando basta pubblicare più post al giorno e per tutti i giorni?”
Niente di più sbagliato. I post con visibilità organica sono ovviamente importanti, ma hanno una copertura limitata e dipendono dagli algoritmi. Se ritieni che un’informazione sia strategica per la tua attività, l’unica soluzione è dargli valore con una buona strategia di advertising.
Le ads garantiscono visibilità immediata, targeting preciso e risultati misurabili. Un’attività che mira a crescere costantemente e in breve tempo sa che è necessario investire in pubblicità e lavorare in organica allo stesso tempo.
3. Postare la stessa creatività su tutti i social network
I social network sono come le persone: ognuno è diverso dagli altri. I social differiscono per pubblico di riferimento e dinamiche proprie, ed una buona comunicazione deve necessariamente attenersi a queste regole. Un esempio? Instagram ama gli hashtag, ma su Facebook non servono a nulla.
Per una social media strategy efficace bisogna realizzare un piano editoriale ad hoc per ogni social network legato all’attività. Perché non è la quantità che conta, ma la qualità!
Ecco il giusto modus operandi:
- Comprendere la propria brand identity;
- Studiare il target di riferimento e costruire le buyer persona;
- Scegliere i social network adatti alla propria strategia;
- Essere costanti nel lungo periodo. 3 post alla settimana bastano, non serve pubblicare 30 post in due settimane per poi rimanere inattivi per molto tempo.
4. Pensare che pubblicare il singolo prodotto basti per vendere
I social network sono sì la vetrina commerciale della propria attività, ma pubblicare la semplice foto di un forno non vi farà vendere. Potete elencare tutte le caratteristiche più innovative e all’avanguardia, ma il vostro forno rimarrà lì, nel vostro magazzino.
Ciò che l’utente cerca è l’esperienza!
Quindi, all’interno del vostro piano editoriale, sì a ricette, sì a foto e racconti emozionali di cene realizzate grazie ai plus del vostro forno. L’utente si immedesimerà con i vostri contenuti e deciderà di acquistare con maggiore probabilità.
Volendo, per il vostro piano editoriale sui social media, potete decidere di seguire la cosiddetta “regola del 50-30-20“. Si tratta di un buon metodo per dividere i vostri contenuti, in questo modo:
- 50% contenuti volti ad intrattenere il pubblico
- 30% contenuti volti ad informare il pubblico
- 20% contenuti volti a promuovere il prodotto/servizio
5. Fare tutto da soli
Non è raro che un’attività decida di gestire autonomamente i propri social e la strategia (sempre se ne stia seguendo una), pensando che fare tutto da soli significhi avere tutto sotto controllo. Tuttavia, affidarsi ad un’agenzia di social media marketing ti permette di delegare, dividere i compiti e avere una solida strategia di digital marketing per la propria azienda.